Possibilità di Pagamento alla Consegna
Spedizione Gratuita
Sconti Quantità
Spedizione Gratuita
Possibilità di Pagamento alla Consegna
Sconti Quantità

I segreti del liquore: da Zagara a Burtuqa e Cartasio, un viaggio sensoriale tra gli agrumi di Palermo

Dall’albero alla bottiglia: un inno alla tradizione siciliana

La Sicilia, con il suo clima mediterraneo e la sua terra fertile, è un paradiso per gli agrumi. A Palermo, in particolare, la coltivazione di arance, limoni e cedri vanta una tradizione secolare che si traduce in frutti di ineguagliabile qualità. 

Proprio da questi frutti pregiati nascono i nostri tre liquori:

  • Zagara, un limoncello dal gusto fresco e solare;
  • Burtuqa, un liquore all’arancia intenso e speziato;
  • Cartasio, un amaro alle arance amare dal sapore complesso e raffinato.

Per trasmettere la dedizione e l’amore per i nostri prodotti, partiamo proprio da quello che per molti potrebbe essere la parte più noiosa e faticosa ma per noi è il fulcro centrale dei prodotti stessi: il processo.

Abbiamo diviso in step tutte le fasi che portano i nostri liquori nei vostri bicchieri:

La scelta degli agrumi:

Il primo passo per realizzare un liquore eccellente è la scelta accurata degli agrumi. Per Zagara, si utilizzano diverse varietà di limoni, la cui buccia spessa e ricca di oli essenziali regala al limoncello un’aroma inebriante e un gusto persistente. Per il liquore Burtuqa, invece, si prediligono le arance classiche, note per la loro dolcezza e succosità. Le arance amare, utilizzate per Cartasio, conferiscono all’amaro un gusto deciso e un carattere distintivo.

Dalla coltivazione alla raccolta:

La coltivazione degli agrumi segue i principi dell’agricoltura sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dei cicli naturali. Le arance e i limoni crescono rigogliosi senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, nutrendosi della ricca terra siciliana e del sole caldo del Mediterraneo. La raccolta avviene a mano, in piena stagione, quando i frutti sono perfettamente maturi e sprigionano il loro massimo aroma.

La fase di macerazione:

Le bucce degli agrumi, accuratamente lavate e pelate a mano, vengono messe a macerare in alcool puro. Durante la macerazione, gli oli essenziali e le fragranze degli agrumi si sprigionano lentamente, donando al liquore il suo caratteristico gusto e aroma.

La miscelazione e l’imbottigliamento:

Al macerato ottenuto viene aggiunto uno sciroppo di acqua e zucchero, la cui quantità varia a seconda del gusto desiderato: più o meno dolce per Zagara e Burtuqa, più equilibrato per Cartasio. Il liquore viene quindi filtrato,stoccato in botti d’acciaio e lasciato riposare per alcune settimane, affinché i sapori si armonizzino perfettamente, ed infine imbottigliato.

Tutto questo finalmente per arrivare al prodotto finale, un processo che richiede il suo tempo e che ci connette con la natura e con una tradizione antica.

Logo Jacli - Liquorificio Artigianale
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.